I Soprano: il creatore e gli sceneggiatori spiegano il controverso finale
David Chase, Terence Winter e Matthew Weiner, rispettivamente creatore e sceneggiatori di I Soprano, spiegano il misterioso finale di serie
"Avevo in mente un'altra scena che sarebbe stata la morte di Tony", ha detto Chase. "Ci sono voluti due o tre anni prima che arrivassimo all'altra conclusione. Quindi, c'era una scena della morte. Tony torna nel tunnel di Lincoln, va a un incontro con Phil Leotardo e viene ucciso. Non penso che avremmo visto la sua morte, ma avremmo saputo che era morto. Ho sempre pensato che avremmo usato quella scena, e poi ho cambiato idea. Ho deciso di chiudere così. Pensavo fosse più interessante."
L'idea di Chase per il taglio al nero e il fatto che il destino di Tony restasse un mistero convinse i suoi colleghi scrittori Terence Winter e Matthew Weiner, più tardi autori di Boardwalk Empire e Mad Men. Winter ha detto in un'intervista a Deadline che il potere della scena non è quello di lasciare il destino di Tony ambiguo, ma di offrire un microcosmo dell'intera situazione di Tony come gangster."La mia interpretazione è stata che, quando sei Tony Soprano, persino uscire per un gelato con la tua famiglia è oggetto di paranoia", ha detto Winter. "Ha una vita disseminata di omicidi, caos e tradimenti. E tutti quelli che vi entrano potrebbero essere i suoi assassini. Ti guardi sempre alle spalle e a un certo punto, sia che sia successo quella notte o meno, quando vivi quella vita, un giorno, qualcuno uscirà da una toilette maschile e ti farà fuori."
Winter continua: "Come sappiamo, dicono sempre che ci sono solo due modi per uscire da quel tipo di vita: uno è la prigione, l'altro è la morte. Quindi forse è successo quella sera, o forse no. Non importava davvero. A un certo punto, qualcosa di brutto sarebbe accaduto a quest'uomo e forse è stato quella notte. O forse no."Weiner ha detto che la serie sarebbe potuta finire in tre modi: "La vita continua così com'è. Tony viene arrestato e va in prigione. Tony viene colpito e ucciso da un nemico." Per il creatore di Mad Men, il taglio al nero di Chase è così potente perché lascia tutti questi tre finali in gioco senza portare a termine l'intera serie.
"La genialità, per me, è che è irrisolto come la vita", ha detto Weiner. "Sai che è una di quelle possibilità. Sono tutti lì nella scena. La famiglia è lì, la vita domestica. C'è sicuramente un assassino lì, e sicuramente qualcuno che sembra un poliziotto. Quindi tutto questo è lì, e quello che non fai è rovinare il resto della serie per me. Non l'ho trovato confuso o sconvolgente."
Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti!
Fonte: IndieWire