Gli incredibili effetti visivi di Benjamin Button

Il Curioso Caso di Benjamin Button, il kolossal con Brad Pitt da oggi nei cinema, contiene alcuni degli effetti visivi di ringiovanimento e invecchiamento più sofisticati di sempre. Un sito e alcuni video spiegano come sono stati fatti...

Mi occupo di Badtaste dal 2004 con l'aiuto di un grande team.


Condividi

Fonte: The Science Behind the Curious Case of Benjamin Button

E' finalmente online, disponibile per tutti, il sito che ha aperto la Paramount Pictures interamente dedicato agli effetti visivi del Curioso Caso di Benjamin Button - nominato all'Oscar proprio in quella categoria (e vincitore di un BAFTA per i migliori effetti visivi).

Come in tutti i film di Fincher, Button ha un mucchio di effetti visivi - tutti realizzati in funzione della storia, e il più possibile invisibili e indistinguibili dalla realtà (e per questo anche molto costosi). Ciononostante, è proprio grazie all'uso discreto ma massiccio degli VFX che un film come Button risulta estremamente realistico e suggestivo nelle sue ambientazioni.

All'interno del sito, esplorando ben bene troverete diversi filmati e alcune gallerie. Consigliamo in particolare i tre video che si vedono cliccando sulle tre foto a sinistra del libro: il primo mostra come Lola VFX, una visual effects company di Santa Monica specializzata in "chirurgia estetica" digitale, è intervenuta sui visi di Cate Blanchett e Brad Pitt per ringiovanirli digitalmente:

...Il risultato è incredibile: potete immaginare quante volte al cinema questa compagnia lavora sulle star più famose per rimuovere imperfezioni, rughe, ringiovanire, far dimagrire o rendere più alti. In Benjamin Button si è reso necessario l'intervento di Lola perché i protagonisti non venivano visti solo invecchiati, ma anche da giovani. Comunque, nei video presenti all'interno del libro viene anche mostrato come Brad Pitt è stato "invecchiato" fino a diventare un omino decrepito: in pratica il viso dell'attore è stato applicato su quello di un altro attore, in maniera praticamente impercettibile.

Gli altri video a lato mostrano come è stato realizzato un'altro marchio di fabbrica dei film di Fincher: le ambientazioni virtuali. Già utilizzati estensivamente in Zodiac, i matte painting qui la fanno da padroni, estendendo set in teatro di posa e ricreando digitalmente interi ambienti d'epoca, strade di città straniere e così via.

Il sito, che si chiama The Science Behind the Curious Case of Benjamin Button, era precedentemente accessibile inserendo delle password, ma ora è di libera navigazione per tutti (e in particolare per i membri dell'Academy interessati...).

Qui sotto, comunque, è anche disponibile un lungo video dimostrativo di Digital Domain, la facility di effetti visivi che si è occupata di moltissime inquadrature del film. Potete vederlo in alta definizione sul sito di Digital Domain.

Il film ha nel cast Brad Pitt e Cate Blanchett ed è tra i favoriti ai Premi Oscar. Tratto dall'omonimo racconto di F. Scott Fitzgerald, parla di un uomo con una curiosa malattia: nato vecchio, ringiovanisce con il passare degli anni.

Trovate tutte le informazioni sulla trama, il cast, i trailer, la gallery e le locandine nella nostra scheda del film.

The Curious Case Of Benjamin Button è uscito il 25 dicembre 2008 negli Stati Uniti, in Italia il 13 febbraio 2009.

Discutiamone nel Forum Cinema 

Continua a leggere su BadTaste