Gli errori più comuni di una sceneggiatura in un infografico
Un nuovo infografico ci mostra quali sono gli errori più diffusi e i problemi più comuni di quando si stende una sceneggiatura...
A seguire potete ammirare un interessante infografico che mette in risalto i problemi più comuni e gli errori più diffusi in riferimento alla stesura di una sceneggiatura. L'analisi è stata redatta da un esperto del settore che ha letto 300 script provenienti da 5 studi diversi sottolineandone le mancanze più ricorrenti.
E' interessante notare, ad esempio, che 270 dei 300 script sono stati scritti da uomini. Soltanto 2, invece, sono ambientati nello spazio, mentre nella maggior parte si parla di una "cittadina anonima". 5 sceneggiature hanno cercato di rivisitare Sherlock Holmes, 11 sono in found footage e 10 riguardano degli zombie. Il genere più diffuso è l'horror, il bene trionfa quasi sempre sul male e gli eroi sono per la maggior parte degli uomini.Tirando le somme: l'esaminatore ha cestinato 203 script, ne ha etichettati 89 come "da riconsiderare" e soltanto 8 come "raccomandabili". Un consiglio finale? Evitare che lo script incorra nei seguenti errori.
La storia comincia troppo tardi
Le scene mancano di un conflitto significativo
La scansione delle scene è troppo canonica
La storia è gracile
I cattivi sono come nei cartoni: non hanno delle buone motivazioni
La logica dei personaggi è torbida
Le parti femminili sono scritte con meno cura
La narrazione è troppo ripetitiva
Il conflitto non ha conseguenze
Il protagonista è il solito eroe
Lo script preferisce lo stile alla sostanza
La fine non dispone di un climax
I personaggi sono macchiette
Lo script soffre di complessità arbitraria
Lo script crolla nel terzo atto
Le domande non trovano risposta
La storia è un insieme di vignette scollegate
La trama ha troppi dei-ex-machina
Il tono non è ben definito
Il protagonista non è forte quanto dovrebbe