È uscito Fumo di China 285: Hollywoodland, Silvia Ziche e Post Pink
Copertina e sommario del nuovo numero di Fumo di China, da poco arrivato in edicola e in fumetteria
Caporedattore, ex grafico e illustratore, appassionato di tutto ciò che è narrazione per immagini.
C’era una volta a Hollywood
(copertina inedita di Roberto Baldazzini sul suo romanzo a fumetti inedito scritto da Michele Masiero)Editoriale
Capitani coraggiosi e incassi ipergalattici(alcuni dati sul mercato italiano delle edicole, a 30 anni dall’esordio di FdC in quel canale di distribuzione)
News dal mondo
(da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone le novità più sfiziose, più la rubrica sulle mostre di tavole originali)
DOSSIER Donne & Fumetto – Ride bene chi ride ultima
(intervista a Giuliana Maldini, multiforme artista visuale tra libertà totale e arguta ironia)
DOSSIER Donne & Fumetto – Noi dove siamo
(incontro con Silvia Ziche sulla sua opera più recente ...E noi dove eravamo? sui diritti delle donne)
DOSSIER Donne & Fumetto – Raccontarsi donna
(il caso dell’antologia “femminista” Post Pink, una luce nuova sul pensiero e sul corpo femminile)
Luci e ombre di Hollywood
(a tu per tu con Roberto Baldazzini sul suo nuovo graphic novel Hollywoodland in libreria per Bonelli)
Il fumetto è scenografia di belle arti
(incontro con Giuseppe Guida, dal diploma come scenografo all’Accademia di Belle Arti al fumetto)
Un eroe per tutte le stagioni
(lo sbarco di Lupin III nella quinta serie tv animata e l’addio al suo amatissimo creatore Monkey Punch)
Il fumettista che amava gli irregolari
(il ricordo affettuoso di Nazareno Giusti nella testimonianza del collega di lavoro Giuseppe Pollicelli)
Vecchio fan, giovane autore
(intervista a Francesco Mobili, neodisegnatore Marvel per Old Man Hawkeye, prequel di Old Man Logan)
Percorsi ed evoluzioni
(alcune riflessioni sullo “stile Disney”, in un’appassionante cavalcata attraverso lo stile dei maestri italiani)
Corto si è fermato a Napoli
(reportage esclusivo dal Comicon partenopeo con i suoi record e autori, le sue mostre e i Premi Micheluzzi)
E ancora...
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (per non perdere uscite sfiziose), Niente Da Dire (la nuova rubrica curata dall’omonimo portale giornalistico fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (questa volta sul libro illustrato La vita davanti a sé e lo splendido catalogo della bella mostra L’artista bambino), Il senso delle nuvole (con le puntute osservazioni di Giuseppe Peruzzo), Strumenti (sulla sempre più numerosa saggistica dedicata a fumetto e illustrazione)... e le strisce fra satira e ironia di Renzo & Lucia con testi & disegni di Marcello!
Tutto questo e altro ancora – a soli 4 euro in edicola e in fumetteria su Fumo di China n.285
Spillato, in formato 24 x 33,5 cm, con 32 pagine tutte a colori!
Grazie a MePe - Distribuzione Editoriale S.p.A.
Acquistabile anche via PayPal sul sito ufficiale http://www.fumodichina.com
(con l’archivio di tutta la produzione di questi oltre 40 anni!)
Fumo di China è un mensile nato nel febbraio 1978, anche in edicola dal novembre 1989