Bernardo Bertolucci: il mondo della cultura e quello dello spettacolo ricordano il Maestro
I tributi alla memoria di Bernardo Bertolucci...
Online stanno cominciando ad arrivare i ricordi e i tributi del mondo della cultura, dello spettacolo e dell'informazione.
"Sarà ricordato tra i più grandi del cinema italiano e mondiale". E' il commento del presidente Paolo Baratta e della Biennale di Venezia, che "piangono la scomparsa del regista presente in numerose occasioni alla Mostra del Cinema fin dal suo film d'esordio La commare secca (1962), poi Presidente di Giuria nel 1983 e nel 2013, e Leone d'oro alla carriera nel 2007".
E' con enorme dolore che apprendo della scomparsa di Bernardo Bertolucci, uno dei più grandi autori, forse l'ultimo, del cinema italiano". Così, Carlo Fontana, presidente dell'AGIS - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo - ricorda il grande regista, scomparso stamattina a Roma. "I suoi film - continua Fontana - hanno attraversato quasi mezzo secolo di storia del cinema. Capolavori come Prima della rivoluzione, Novecento, Ultimo tango a Parigi e L'ultimo Imperatore - solo per citarne alcuni - sono entrati a pieno diritto nell'immaginario collettivo, travalicando i confini nazionali per diventare pietre miliari del cinema mondiale. Ai familiari del regista - conclude - il mio più sincero cordoglio e quello dell'AGIS.
Bernardo Bertolucci è morto, addio al regista di L’ultimo Imperatore e Ultimo Tango a Parigi
Bernardo Bertolucci: il mondo della cultura e quello dello spettacolo ricordano il Maestro
EXCL – Bernardo Bertolucci, Terry Gilliam ricorda il collega scomparso
La nostra intervista esclusiva di qualche mese fa, una delle ultime rilasciate dal regista
Questi alcuni tweet arrivati online:
Ci lascia un maestro del cinema italiano: #BernardoBertolucci.
Il nostro omaggio al regista di capolavori come: Ultimo Tango a Parigi, Novecento e L'Ultimo Imperatore, film vincitore di 9 premi Oscar.@fabfazio #chetempochefa pic.twitter.com/GNqXFMP0hc
— Che Tempo Che Fa (@chetempochefa) November 26, 2018
Infinita tristezza...#BernardoBertolucci non c’è più e noi siamo tutti più soli...
— Fabio Fazio (@fabfazio) November 26, 2018
#BernardoBertolucci Ricordiamolo così: giovane, sorridente, un po' sfrontato. È stato un Maestro per tutti noi. Ci mancherà immensamente https://t.co/KiMyW0znMb
— Alberto Barbera (@AlbertoBarbera2) November 26, 2018
Ciao Bernardo, grazie di tutto.
Continueremo a imparare il cinema costruendo sale dove goderlo, nelle nostre caverne di Platone "dove nascono le idee" ti proietteremo ancora e ancora. Una pellicola dopo l'altra.Grazie maestro #BernardoBertolucci pic.twitter.com/8ZClykyvii
— Piccolo America (@PiccoloAmerica) November 26, 2018
Maestri di questo calibro ne nascono pochi e la morte di #BernardoBertolucci lascia un vuoto incolmabile nel cinema italiano e internazionale, un #cinema che per lui è stato passione e impegno civile
— laura boldrini (@lauraboldrini) November 26, 2018
La narrazione di ‘Novecento’ comincia il 27 gennaio 1901, giorno della morte di Verdi. Il gobbo del villaggio, chiamato Rigoletto, torna a casa triste ed ubriaco gridando «Verdi è morto!». Siamo tristi anche noi, proprio come quel gobbo.
RIP #BernardoBertolucci pic.twitter.com/iuIXzL7CwO
— Teatro La Fenice (@teatrolafenice) November 26, 2018
Addio a #BernardoBertolucci
E’ stato tra i registi italiani più conosciuti a livello internazionale, ha diretto Il conformista, Ultimo tango a Parigi, Il tè nel deserto, Novecento
Con L’ultimo imperatore ha vinto l'Oscar come miglior regista e migliore sceneggiatura non originale pic.twitter.com/Xx3d84bJN6— Rai Cultura (@RaiCultura) November 26, 2018
Non trovo le parole #bernardobertolucci pic.twitter.com/21frRtOb4I
— maria sole tognazzi (@mariasolet) November 26, 2018
Ciao, maestro. Riposa in pace.#bernardobertolucci pic.twitter.com/hIUbSvbQIw
— Giorgia Meloni ن (@GiorgiaMeloni) November 26, 2018