La musa dimenticata, la recensione

Un coinvolgente racconto dal sapore romantico che esprime un'immensa passione per Osamu Tezuka

Classe 1971, ha iniziato a guardare i fumetti prima di leggerli. Ora è un lettore onnivoro anche se predilige fumetto italiano e manga. Scrive in terza persona non per arroganza ma sembrare serio.


Condividi

La Musa Dimenticata 2, copertina di Deda Daniels

Il primo volume di La musa dimenticata risale al 2017, mentre il successivo, quello finale, è stato pubblicato a marzo di quest'anno. L'opera è stata raccolta in un cofanetto, uscito a maggio in fumetteria e in libreria di varia. Come apprendiamo dall'introduzione, Emilia Cinzia Perri e Deda Daniels, rispettivamente scrittrice e disegnatrice dell'opera, hanno presentato il progetto direttamente ad Hazard Edizioni per un motivo ben preciso: nel nostro Paese è la storica casa editrice delle opere di Osamu Tezuka (3 novembre 1928 – 9 febbraio 1989). La musa dimenticata, infatti, intende essere un omaggio e un tributo d'affetto al geniale mangaka scomparso novant'anni fa.

I personaggi del fumetto sono esplicitamente ispirati a quelli di Tezuka e rivisitati con una nuova veste grafica: è facile riconoscere nelle fattezze dell'amabile Andres Hoffmann quelli del Professor Ochanomizu (Astroboy), con il suo nasone prominente; il protagonista, Markus Hoffmann, dal lungo ciuffo di capelli sulla fronte, è modellato sulle figure di Atom (Astroboy) e di Kenichi; quest'ultimo fu il primo baby-eroe creato dal Dio del Manga, che lo sfruttò in più ruoli e con nomi diversi in molte delle sue produzioni. Stessa cosa dicasi per Rock, non di rado nei panni dell'antieroe; qui viene ridisegnato come Theodor Ragner, l'antagonista di Markus. Ovviamente, non potevano mancare i riferimenti a Ondina, la musa della storia: misteriosa come Barbara (protagonista dell'omonimo manga) e seducente come Zephyrus (Il mondo in una bottiglia). Le citazioni e i rimandi sono continui e non si esauriscono di certo qui; lasciamo agli amanti di Tezuka (il quale sbuca qua e là come comparsa) il piacere di scoprirli tutti.

La Perri concepisce un soggetto molto intrigante per l'ambientazione: la Germania della seconda metà del XIX Secolo che si appresta a essere riunificata e diventare il potente Impero Tedesco sotto la guida carismatica del cancelliere prussiano Otto von Bismarck. La vicenda prende il via a Lubecca, sulle rive del Mar Baltico. Markus è un trovatello cocciuto e ribelle, fuggito dall'orfanotrofio; a differenza dell'amichetta Klara, non ha accettato di essere adottato da una famiglia facoltosa, e in qualche modo si è ritrovato ospite del solitario e anziano Andres Hoffmann. L'uomo ha subito notato una naturale predisposizione artistica nel ragazzino, che alleva come un figlio, insegnandogli a pescare e alimentando il suo talento.

"Un racconto dal sapore romantico e coinvolgente che descrive un'intera esistenza fatta di sogni e delusioni, vittorie e sconfitte."La serena adolescenza di Markus si consuma in compagnia di Klara e di Aron Wozniak, di origini polacche. I tre amici crescono e si trasferiscono ad Amburgo, dove Markus frequenta la bottega di un pittore e conosce lo spavaldo Theodor, di padre ebreo, che accende in lui un forte sentimento di rivalità. Verso la conclusione del primo libro il protagonista è lacerato dai dubbi sul futuro che lo attende e su ciò che vuole veramente, diviso tra l'amore per Klara e quello per l'Arte. È in questo momento che gli appare Ondina, la donna che cambierà per sempre la sua l'esistenza.

La musa dimenticata non è un fumetto privo di sbavature: sono diversi gli stereotipi in questa storia che all'inizio stenta a decollare, riscattandosi nel prosieguo. Il tratto della Daniels - lodevole il suo impegno nell'imitare quello di Tezuka - si concede qualche inevitabile svarione, e talvolta denuncia un effetto eccessivamente cartoony, più improntato alla scena che alla recitazione, più all'insieme che al dettaglio; una pecca che si può perdonare per via della sua estrazione professionale, il mondo dell'animazione. Il risultato grafico complessivo è comunque piacevole.

L'opera non ha una struttura complessa ma propone contenuti di valore, oltre a essere la prova di un'immensa passione non solo per il cosiddetto Padre dei Manga ma anche per la Pittura: è fondato su una solida documentazione storica, e in appendice di entrambi i brossurati è presente un esauriente apparato redazionale sui vari temi toccati, oltre a una disquisizione sui personaggi.

La musa dimenticata è un racconto dal sapore romantico e coinvolgente che descrive un'intera esistenza fatta di sogni e delusioni, vittorie e sconfitte; è un inno alla libertà e al dovere, un toccante esempio di amicizia che va oltre le barriere razziali, ideologiche o religiose. Ed è questo uno dei lasciti più preziosi dei lavori di Tezuka.

Continua a leggere su BadTaste