Blindspot 1x01 "Pilot": la recensione
Blindspot, una delle serie autunnali più attese, debutta sulla NBC: ecco la recensione del pilot
Dal 2017 sono Web Content Specialist l'area TV del network BAD. Qui sotto trovi i miei contatti social e tutti i miei contenuti per il sito: articoli, recensioni e speciali.
Per ovvi motivi è quasi impossibile vedere l'episodio senza conoscere la premessa, ed è un peccato perché la cold open si basa su una progressione di eventi altrimenti sorprendenti. Una Times Square quasi deserta l'avevamo vista forse per l'ultima volta in Vanilla Sky. Stavolta non c'entrano le allucinazioni, ma si tratta di un allarme bomba: un borsone lasciato in mezzo alla folla con la scritta "chiamate l'FBI". Giornata da ricordare per l'artificiere che invece dell'esplosivo si vede uscire fuori una donna nuda e ricoperta di tatuaggi. La Jane Doe della situazione (Jaimie Alexander) ha perso la memoria, e l'unico indizio che porta con sé è il nome dell'agente Kurt Weller (un anonimo Sullivan Stapleton). Interrogatori, test, qualche frase fatta ("I want to speak to someone in charge!") e fra i tatuaggi viene scoperta una pista che conduce a un attentato organizzato sul suolo americano.
Si corre, si urla e si spara parecchio nel pilot diretto in modo troppo frenetico da Mark Pellington. Jaimie Alexander, viso e fisico costantemente sofferenti e provati, risolleva in parte una storia che dopo i primi dieci minuti si adagia su uno svolgimento prevedibile e poco coinvolgente. L'interazione tra i due protagonisti è al minimo sindacale, la scoperta delle abilità di Jane non ci dice nulla che non potessimo immaginare fin da subito, lo scattare da un posto all'altro senza respiro può essere un espediente utile a non far sentire il tempo che passa, ma ci lascia poco a fine visione. E c'è una seriosità di fondo che male si concilia innanzitutto con la premessa, ma anche con gli eventi narrati. Su tutti un momento di pericolo in particolare nella metropolitana che si risolve con un "lancio della bomba" alquanto improbabile.Le rivelazioni finali a quel punto sono due gocce che cadono dopo una lunga siccità. Berlanti, produttore della serie di Supergirl, incontra la Alexander, che a sua volta interpreta una donna straordinaria nell'universo Marvel. Ne è uscito fuori una sorta di Memento che spara raggi da procedurale in tutte le direzioni, ma che – va dato atto – non si capisce su cosa potrebbe basarsi oltre alle indubbie qualità nell'uso delle armi e nel combattimento della protagonista.