Chrono Tintin #12: Il tesoro di Rackham il Rosso
Ne Il tesoro di Rackham il Rosso, Tintin fa la conoscenza dello stralunato Professor Tritone Girasole...
Carlo Alberto Montori nasce a Bologna all'età di 0 anni. Da allora si nutre di storie: lettore, spettatore, ascoltatore, attore, regista, scrittore.

Per raggiungere le coordinate trovate nell'episodio precedente, i due si imbarcano sul peschereccio Sirius, nella speranza di trovare il relitto del vascello Liocorno. Dopo una serie di piste sbagliate, scopriranno un'isola non segnata sulle carte, vicino alla quale è affondata la nave di Sir François Hadoque.
Tintin riesce finalmente a mettere le mani su un forziere al cui interno ci sono documenti che testimoniano come il Castello di Moulinsart fosse un tempo appartenuto all'avo di Haddock. Il palazzo signorile alla fine di questo episodio diventa la nuova residenza del Capitano, una location ricorrente che fungerà nelle avventure successive come base e punto di partenza di molte missioni.L'elemento più innovativo de Il tesoro di Rackham il Rosso è però l'introduzione del Professor Trifone Girasole, disposto a contribuire alla ricerca con la sua attrezzatura subacquea, tra cui spicca un buffo sommergibile monoposto con le fattezze di uno squalo. Il personaggio riesce a conquistare rapidamente le simpatie dei lettori grazie alla sua aria stralunata e ai suoi gravi problemi di udito, che danno vita a un'esilarante sequenza di innumerevoli equivoci. Girasole aggiungerà un abbondante dose di comicità al fumetto e acquistando il Castello di Moulinsart dimostrerà il suo attaccamento ai nuovi amici.
Hergé così inserito un altro elemento irrinunciabile, al pari dei Dupondt e di Haddock, completando definitivamente la famiglia di Tintin.CHRONO TINTIN: