Chrono Don Rosa #23: Paperino, il papero che cadde sulla Terra
Spazio, tempo, satelliti e... relatività! Don Rosa torna a giocare con la scienza in Paperino, il papero che cadde sulla Terra!

Don Rosa si diverte a rendere relativamente verosimile, a livello scientifico, l’ultima follia dello Zione: la gravità sull’aereo (sì, un aereo modificato, per risparmiare) che li porta in orbita è dovuta all’accelerazione e la missione stessa viene vanificata da un problema… relativistico.
Il satellite di cui sono “a caccia” viaggia a 10.000 chilometri orari. Per prenderlo, senza che questo faccia a pezzi la rete per le farfalle (!) con cui i paperi intendono appropriarsene, dovrebbero viaggiare alla stessa velocità, così che il satellite risulterebbe fermo, secondo il loro quadro di riferimento.Peccato che il professor Mollicule, lo scienziato che li accompagna, tema che a queste velocità possano “finire nella curvatura dello spazio tempo”! Il professore ha le idee parecchio confuse… La missione, si rivela un flop e il cruccio maggiore, per Zio Paperone, è che se davvero Paperino è finito una settimana nel futuro, come crede Mollicule, dovrà pagargli 40 centesimi all’ora… per sette giorni!
In realtà non è così, ma per il professore, evidentemente, 10.000 chilometri all’ora non sono troppo diversi dai 300.000 al secondo a cui viaggia la luce….La curiosità più grossa, riguardo a questa storia, riguarda proprio il tema della caccia ai satelliti artificiali: il primo di essi, lo Sputnik 1, fu lanciato solo nel 1957 e Zio Paperone afferma, all’inizio della storia, di voler andare a caccia di “vecchi satelliti”, al plurale. Come se fossero molti e antiquati.
Sappiamo che Don Rosa considera le sue storie come collocate nella prima metà degli anni ’50. Quindi? Il mondo di Paperopoli è più avanzato del nostro su questo aspetto? Questa storia è ambientata a fine anni ’50? Quale altra spiegazione si può ipotizzare?
D.U.C.K. HUNT
Come per Paperino in: Tempo Rubato, la dedica a Carl Barks non è presente nella storia, ma sulla copertina dedicata (visibile, pur se ben nascosto, nella scia di fuoco del satellite).
CHRONO DON ROSA:
Chrono Don Rosa: su BadComics.it tutte le storie dell’autore della Saga di Paperon de’ Paperoni
Chrono Don Rosa #2 – Zio Paperone: Due nipoti, nessun profitto
Chrono Don Rosa #9: Zio Paperone e l’Ultima Slitta per Dawson
Chrono Don Rosa #13: Zio Paperone e il ritorno a Testaquadra
Chrono Don Rosa #14: Zio Paperone e la maledizione di Nostrildamus