Chrono Peanuts #37: Perché, Charlie Brown, perché?
Perché, Charlie Brown, perché? è senza dubbio lo special televisivo dei Peanuts più drammatico, in quanto mette Charlie Brown & Co. di fronte al cancro...
Carlo Alberto Montori nasce a Bologna all'età di 0 anni. Da allora si nutre di storie: lettore, spettatore, ascoltatore, attore, regista, scrittore.
Janice, la nuova compagna di classe di Linus e Charlie Brown, sembra non stare troppo bene: sullo scuolabus tutti si rendono conto che le sue gambe e braccia sono piene di lividi, e durante la lezione le viene la febbre alta. La madre va a scuola a prendere la bambina, ma dopo qualche giorno i suoi compagni vengono informati che la situazione è più seria del previsto, dato che Janice è stata ricoverata in ospedale.
Linus e Charlie Brown vanno a farle visita e rimangono sconvolti nello scoprire che alla bambina è stato diagnosticato un cancro; Janice spiega senza problemi le cure a cui è stata sottoposta, dal prelievo del sangue e gli esami al midollo osseo fino ai raggi X.
Linus è estremamente addolorato dalla condizione dell'amica e si chiede perché devono succedere cose simili, ma dopo qualche mese Janice torna a scuola; è debole e ha perso tutti i capelli a causa della chemioterapia, ma è determinata a seguire le lezioni e giocare di nuovo con gli altri bambini. Un bullo del cortile nota il buffo copricapo con cui Janice tenta di nascondere la sua testa calva e inizia a prendere in giro la bambina; Linus si inferocisce e aggredisce il ragazzo, che è costretto a chiedere scusa per le sue parole dure, dette senza conoscere la grave situazione. Purtroppo però dopo qualche mese Janice ha una ricaduta e torna all'ospedale...Perché, Charlie Brown, perché? è il primo cartone animato in cui si sia mai parlato di cancro, trattando il tema in modo realistico e molto intenso; per questo motivo lo special è stato mostrato in molte scuole elementari e medie, per spiegare l'argomento ai bambini.
La leggerezza e l'umorismo che contraddistinguono i Peanuts qui lasciano spazio a un'atmosfera più malinconica; a parte qualche siparietto con protagonista Snoopy, la comicità è limitata ad alcune battute di Lucy e Sally che appaiono quasi fuori luogo, considerando il registro dell'episodio e il peso degli eventi che vengono raccontati.
Fortunatamente il finale dello special televisivo chiude con una nota di positività: Janice torna a scuola ed è completamente guarita, così può tornare a giocare liberamente con Linus. In realtà è una risoluzione fin troppo ottimistica, visto che in qualche mese le sono anche ricresciuti completamente i capelli; nel mondo reale avrebbe dovuto attendere qualche anno, ma possiamo considerarla una licenza poetica che permette di finire col sorriso quello che senza dubbio è l'episodio più drammatico dell'intera produzione dei Peanuts.